WordPress: l’importanza dell’hosting per la creazione di un sito web professionale
web | ARTICOLO SPONSORIZZATO

WordPress: l’importanza dell’hosting per la creazione di un sito web professionale

18 marzo 2022 | 08:00


Fino a non molti anni fa la maggior parte dei siti internet era composta da pagine statiche e piccoli siti vetrina: solo chi poteva permettersi grandi investimenti si lanciava in soluzioni dinamiche.


Il web nel corso degli anni ha rivestito un’importanza sempre più rilevante in ogni aspetto della vita quotidiana. Fino a non molti anni fa la maggior parte dei siti internet era composta da pagine statiche e piccoli siti vetrina: solo chi poteva permettersi grandi investimenti si lanciava in soluzioni dinamiche. Per fortuna l’evoluzione dei cosiddetti CMS (Content Management System) ha reso decisamente più semplice la creazione e la gestione di siti e portali più complessi.

I CMS sono dei particolari software che vengono installati sui server e che permettono al titolare del sito di gestirne i contenuti senza avere particolari conoscenze a livello di linguaggi web. Ad oggi.  il Content Management Stystem più utilizzato è WordPress che ha conquistato la leadership del settore, tanto che oggi più di un terzo delle pagine presenti in Rete (soprattutto tra i siti professionali) è stato realizzato con questa piattaforma.

Cosa serve per creare un sito professionale con WordPress

Sono tanti i vantaggi che hanno portato milioni di utenti, blogger, professionisti ed aziende a scegliere WordPress. Per costruire un sito è necessario dotarsi di un dominio e di uno spazio web: queste due componenti indispensabili possono essere acquistate grazie a dei particolari pacchetti di hosting.

Solitamente questi pacchetti includono anche i servizi di webmail, i database MySQL ed il supporto alle ultime versioni di PHP. La scelta del piano di hosting deve essere in linea con quelle che sono le proprie esigenze in termini di traffico, quantità di contenuti, frequenza di aggiornamento e così via.

Le caratteristiche del servizio di hosting ideale

Per poter sfruttare al massimo le potenzialità di WordPress è necessario dotarsi di un servizio di hosting adeguato. Uno dei migliori è Topweb Plus, l’hosting wordpress di top host che garantisce il massimo delle prestazioni per quanto riguarda CPU e RAM. Inoltre, l’utilizzo delle migliori tecnologie e dei protocolli più moderni consentono una maggiore efficienza dei siti in WordPress, che in questo modo sono più veloci e più visibili sui motori di ricerca.

Altri aspetti su cui vale la pena soffermarsi sono quelli rappresentanti dall’affidabilità e dalla sicurezza. I server di Tophost si trovano all’interno di un datacenter italiano che garantisce non solo la massima efficacia, ma anche il rispetto di tutti i regolamenti europei a tutela del titolare del sito e dei suoi visitatori. Inoltre sono attivi i servizi di controllo e verifica che monitorano in tempo reale la presenza di eventuali virus o malware.

I vantaggi di WordPress per la realizzazione e la gestione di siti e portali

Uno dei principali vantaggi dei servizi di hosting studiati appositamente per WordPress consiste nel fatto che il CMS è già installato o può essere installato con una procedura semplificata, quindi basta configurarlo per iniziare a creare il sito. La facilità di utilizzo è probabilmente la caratteristica che ha consentito a WordPress di affermarsi come strumento più utilizzato nella realizzazione e nella gestione di siti e portali di ogni genere.

Ma non è questo l’unico motivo che ha portato all’enorme successo di questa piattaforma. Una caratteristica fondamentale è la sua flessibilità: con WordPress si possono creare siti di ogni tipo, dal blog all’e-commerce, passando per i portali istituzionali ed i siti vetrina. Alla flessibilità si affianca un’elevata possibilità di personalizzazione: ci sono tantissimi temi e plugin che permettono di creare un sito unico.

Ma non è tutto, perché chi ha le giuste competenze può anche modificare direttamente il codice di WordPress per adattare qualsiasi aspetto del sito alle sue necessità. Chi si occupa di siti web professionali sa benissimo quanto può essere importante l’ottimizzazione delle pagine: grazie a degli appositi plugin, i contenuti del sito possono essere analizzati in tempo reale in ottica SEO e in questo modo apportare le migliorie necessarie diventa decisamente più semplice.