Saggio degli allievi del III anno del Corso di Recitazione
IL SOGNO
di August Strindberg
Saggio degli allievi del III anno del Corso di Recitazione
A cura di Valentino Villa
Dal 24 al 31 marzo 2019 | ore 20
domenica 24 e 31 marzo ore 18
TEATRO STUDIO “ELEONORA DUSE”
Via Vittoria, 6 – Roma
È in scena dal 24 al 31 marzo 2019, al Teatro Studio “Eleonora Duse”, Il Sogno di August Strindberg, saggio del III anno del Corso di Recitazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” curato dal regista Valentino Villa.
Suddivisi in due cast che si alterneranno in scena (con debutto il 24 e il 25 marzo), i 23 allievi attori sono invitati a riflettere sui concetti di tempo e spazio scardinati dal drammaturgo svedese.
Il Sogno è il racconto del viaggio di Agnese, figlia divina, tra figure iconiche e spettrali, incarnazione del dolore degli uomini, del senso d’ingiustizia ma anche di una forza più grande, forse perduta: quella del sogno e della poesia.
«Gli allievi attori affrontano una doppia provocazione» racconta Villa «Da un lato quella di affrontare i 36 ruoli protagonisti dell’opera di Strindberg immaginando che ognuno di questi stia sognando tutti gli altri, dall’altro quella di non incarnare un personaggio ma di essere funzione di un unico corpo, un’unica grande coscienza che parla con se stessa. Fondamentale in questo senso è stata la collaborazione per il training e i movimenti di Marco Angelilli. Con lo scenografo Francesco Mari, la costumista Maria Sabato, Marco Alba per le luci, Hubert Westkemper per il suono abbiamo voluto trasformare l’esotismo religioso che caratterizza il testo di Strindberg in una piccola mitologia del presente»
L’esterno di un motel di una qualunque provincia americana incarna sulla scena le continue metamorfosi spaziali e temporali che caratterizzano il testo di Strindberg: è una soglia, un luogo di confine e di passaggi, un’ icona, del cinema e della musica, che a tutti può parlare.
Il risultato è un gioco di scatole cinesi, un vortice infernale in cui ognuno è causa del dolore dell’altro e il sogno si trasforma infine in un incubo. «E quando l’incubo svanisce quello che rimane è solo la nostalgia di qualcosa che abbiamo perso. Qualcosa che univa la realtà al sogno, la coscienza all’anima, la poesia alla spiritualità».
IL SOGNO
Da August Strindberg – Traduzione e adattamento di Valentino Villa
Allievi attori: Vincenzo Abbate, Gianfilippo Azzoni, Matteo Binetti, Caterina Corbi, Serena Costalunga, Giulia D’Aloia, Domenico De Meo, Raffaele De Vincenzi, Michele Eburnea, Adriano Exacoustos, Luigi Fedele, Francesca Florio, Luca Forlani, Leonardo Ghini, Diego Giangrasso, Dora Macripò, Sara Mafodda, , Elisabetta Mancusi, Gaja Masciale, Iacopo Nestori, Alberto Penna, Marco Selvatico, Mersila Sokoli.
Allievi registi: Danilo Capezzani, Caterina Dazzi, Federico Orsetti
Training e movimenti Marco Angelilli – Scena Francesco Mari – Costumi Maria Sabato – Suono Hubert Westkemper – Luci Marco Alba – Foto Tommaso Le Pera – Assistente alla regia Tommaso Capodanno – Direttore di scena Alberto Rossi – Sarta di scena Valentina Mura – Sartoria D’Inzillo Sweet Mode.
Teatro Studio Eleonora Duse
Via Vittoria, 6 – Roma
Ingresso libero (fino ad esaurimento posti) con prenotazione obbligatoria:
Info line: 334 1835543
Attivo dal 18 marzo 2019 (dal lunedì al sabato ore 10.00-13.00 e 14.00-17.00)