L'OMAGGIOA Terracina i resti della Quarto Savona 15, l’auto su cui viaggiava...Il 10 maggio, Terracina omagerrà le vittime di mafia in piazza Garibaldi. La Teca, contenente i resti dell’auto, rimarrà esposta per tutta la durata de...
LA DICHIARAZIONEPresunto voto di scambio ad Anzio, il M5S: “Quadro sconcertante”La senatrice Maiorino ed il capogruppo alla Regione Lazio Zuccalà: “L’unica forza politica a sollevare la questione morale è il M5S, nato per aff...
il fattoLatina, il Questore consegna al Vescovo l’olio del giardino della memoria di...Il gesto simbolico per commemorare le vittime della mafia nell’approssimarsi del 32° anniversario delle stragi mafiose di Capaci e Via D’Amelio
IL CORTEO“Roma libera”: la Capitale sfila in piazza contro la mafiaRoma per la 29esima giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Don Ciotti: “Perché non c’è memor...
IL CASOBari, presunti intrecci mafia-politica: Piantedosi avvia l’iter per verificare lo scioglimento del...Nominata una commissione per verificare eventuali infiltrazioni mafiose, dopo l’arresto di 130 persone in un’inchiesta della Dda. Ma il sindaco t...
L'OMAGGIORoma si prepara ad accogliere le vittime innocenti di mafiaIl 21 marzo un corteo partirà alle 9 da piazza Esquilino e arriverà al Circo Massimo, dove verranno letti gli oltre 1000 nomi delle vittime
LA RICORRENZA6 gennaio 1980: quando la mafia uccise Piersanti MattarellaPiersanti Mattarella, fratello del Presidente della Repubblica, venne assassinato da un sicario su ordine di cosa nostra. Ma la verità, 44 anni dopo, ancora ...
il fattoLatitante da oltre 20 anni beccato a fare la spesa in un...Negli anni 2000 era stato un personaggio di spicco della Sacra Corona Unita, ma era riuscito a sottrarsi alla cattura
LA SENTENZALa Corte di Cassazione: “Il clan Casamonica è un’associazione mafiosa”I Supremi Giudici hanno riconosciuto l’impianto accusatorio della Direzione distrettuale antimafia di Roma
La novitàNel X Municipio un Osservatorio per la LegalitàIstituzioni, commercianti, Forze dell’ordine, scuole e associazioni insieme per monitorare il fenomeno mafioso e criminale, ma non solo