I Tavoli del Mare, ecco il documento finale
Due giorni di lavori intensi, per un nuovo approccio al sistema della convegnistica. Protagonista l’economia del mare e il concetto di rete.
Il primo giorno, il convegno è stato caratterizzato dalla sessione “tematica e partecipata”, organizzato con la predisposizione di tre tavoli, ognuno dei quali è stato dedicato ad una specifica tematica, i cui lavori sono stai condotti con una metodologia che ha dettato le linee guida del confronto, dell’analisi e individuazione delle criticità e delle soluzioni.
Le tematiche affrontate sono state:
Tavolo 1 – Ambiente: lo stato di salute del mare;
Tavolo 2 – Balneari: la costruzione di nuovi scenari;
Tavolo 3 – Nautica: lavoro, innovazione e sviluppo.
I “Tavoli Tematici”, hanno prodotto dei contenuti, in termini di idee, progettualità e proposte concrete, che sono stati posti al centro dei lavori della seconda giornata del convegno.
Nel secondo giorno si è tenuta la sessione dei lavori del convegno in “seduta plenaria”. Partendo dall’esposizione, da parte dei referenti dei singoli tavoli tematici, delle relazioni prodotte nella prima sessione, il programma dei lavori è proseguito con gli interventi e le analisi dei rappresentanti di enti istituzionali e politici di livello locale, regionale e nazionale.
L’approccio metodologico che ha guidato i lavori del convegno, si è basato sulla capacità di creare le condizioni per una partecipazione aperta al confronto, al fine di agevolare la circolazione di informazioni, conoscenze, esperienze ed innovazioni, rafforzando i legami tra i partecipanti e la collaborazione nella ricerca di soluzioni ai problemi.
Ogni tavolo tematico di lavoro ha avuto 2 sessioni di discussione con due livelli di approfondimento del tema, il primo più generale e il secondo comprendente anche delle soluzioni applicative.
L’intervento di ogni partecipante al tavolo è stato registrato da un rapporteur di tavolo che ha avuto il compito di raccogliere tutti gli interventi ed elaborarli in un instant report della giornata.
La redazione de “Il Faro” ha avuto il compito di produrre un documento di sintesi della prima giornata dei tavoli tematici, che è stato inviato ai relatori in programma nella seconda giornata del convegno e, un documento finale, che è stato divulgato nei giorni successivi e inviato a tutti gli organi istituzionali ed economici interessati.