La Parola ai Giovani |
Papa & Vaticano
/

Synod 2018: numeri e curiosità della XV Assemblea Generale dei Vescovi

2 ottobre 2018 | 07:05
Share0
Synod 2018: numeri e curiosità della XV Assemblea Generale dei Vescovi

Papa Francesco: “Ascoltando le aspirazioni dei giovani possiamo intravedere il mondo di domani che ci viene incontro e le vie che la Chiesa è chiamata a percorrere”

“Non solo scandali”

Nel presentare il Sinodo dei Vescovi, il caridal Baldisseri apre anche una parentesi sugli scandali che stanno travolgendo la Chiesa e la Santa Sede negli ultimi mesi: “Gli scandali ci sono nella Chiesa e in questo tempo colpiscono la mente e il cuore ma credo che i giovani siano aperti a capire la fragilità umana”.

Per il porporato, il Sinodo sui giovani può invece essere “un’occasione per poter mostrare la Chiesa come tale. Noi non vediamo un ostacolo ma una opportunità da una riunione di questa portata per poterci fare conoscere”. La Chiesa non può essere identificata – sottolinea il cardinale – in “alcuni che hanno fallito e hanno creato scandalo”.

La replica alle critiche

Dal Segretario del Sinodo arriva anche la replica a chi, nelle scorse settimane, aveva chiesto di annullare il Sinodo sui giovani, criticando anche il documento preparatorio. E’ “solo una voce”, precisa Baldisseri, riferendosi all’arcivescovo di Filadelfia, monsignor Charles Chaput, senza citarlo.

“Vorrei dire – spiega il porporato – che la persona in questione, tanto è pubblica, ha detto che non è d’accordo perché ha fatto studiare a un teologo il testo”; inoltre è “un membro del Consiglio di segreteria, era presente nel momento in cui è stato presentato il testo-base, se aveva qualche obiezione poteva mostrarla”.

Il Sinodo nelle carceri attraverso l’arte

Il Sinodo dei vescovi sui giovani “entrerà” anche nelle carceri con il progetto “Liberi nell’Arte”. Il fine è favorire la cultura del reinserimento e dell’integrazione sociale dei detenuti e il progetto sarà presentato il 6 ottobre, all’interno dell’incontro tra il Sinodo e i giovani, presso l’Aula Paolo VI in Vaticano, alla presenza di Papa Francesco.

L’evento si esprimerà attraverso quattro distinti momenti artistici che si svolgeranno presso l’Istituto Penale per Minorenni Casal del Marmo, il Carcere Femminile di Rebibbia la Casa Circondariale “Regina Coeli” e la Casa di Reclusione Paliano.

Promosso dalla stampa cattolica – Ucsi Molise – in collaborazione con Vatican News, Ministero della Giustizia e Ispettorato generale dei cappellani, “Liberi nell’arte” vuole essere “un progetto sul tema della giustizia e della tolleranza, per promuovere la cultura del reinserimento attraverso l’arte”, sottolineano i promotori.

Quattro gli eventi: il 18 ottobre la proiezione di “Michelangelo infinito” al carcere femminile di Rebibbia; il 19 ottobre la presentazione dello show “Giudizio universale” a Casal Del Marmo; il 20 ottobre il concerto con le Div4s Sopranos a Regina Coeli; infine il 25 ottobre la proiezione del film “Caravaggio” alla casa di reclusione di Paliano (Frosinone).

“Anche in una cella di un carcere – dice don Raffaele Grimaldi, Ispettore generale cappellani – Dio ascolta la voce di questi giovani. E’ stato Papa Francesco con la sua attenzione ai carcerati, ai poveri e agli ultimi che ci ha dato lo slancio perché la Chiesa in uscita possa entrare nelle carceri”.

(Il Faro online)

3 / 3