
Cultura e archeologia: pagina per pagina sfogliamo il libro del territorio
Tre Cannelle, agricoltori preistorici
La vicinanza di un corso d’acqua, il cui alveo è ancora parzialmente visibile all’interno degli scavi, e di un terreno adatto alle attività agricole, hanno di sicuro reso appetibile agli uomini dell’Età del Bronzo la località “Colli delle Tre Cannelle”, tra la via Aurelia e via della Muratella Mezzana, a 4 km dal litorale tirrenico. I materiali rinvenuti (per la maggior parte frammenti di terracotta decorata, ma anche ossa di animali bruciate e una piastra di cottura) sono probabilmente riconducibili ad attività legate alla sussistenza e allo sfruttamento agricolo e possono essere riconducibili alla fase culturale “appenninica”, databile tra il 1.400 e il 1.325 a.C. Nella zona non sono stati rinvenuti insediamenti di tipo abitativo, ma il confronto con siti simili, lascia pensare che l’abitato potesse trovarsi su qualche altura nelle immediate vicinanze.