Sicurezza e lotta alle frodi fiscali, la GdF di Civitavecchia festeggia 245 anni di attività





Ecco il bilancio della Guardia di Finanza di Civitavecchia 1° gennaio 2018 ai primi 5 mesi del 2019
Contrasto all’elusione e frodi fiscali
Nell’ambito dei servizi d’Istituto demandati alla componente aeronavale del Corpo, i militari del R.o.a.n hanno effettuato, nel periodo in argomento, oltre 2.000controlli che hanno consentito di accertare, lungo la fascia costiera regionale di competenza, violazioni per circa € 9.000 in materia di I.v.a. e I.r.a.p. ed altre violazioni tributarie al livello locale pari a circa € 132.000.
Il Ro.a.n. di Civitavecchia è stato fortemente impegnato nel contrasto alle frodi perpetrate nel settore marino delle accise. Sono stati infatti accertati oltre €. 10.000 di tributi evasi in materia di accise nautiche e scoperte frodi per indebito utilizzo su kg.13.650 di prodotti energetici.
La Sezione aerea di Pratica di Mare nel contesto del monitoraggio fiscale volto all’accertamento di violazioni nel settore aereo privato, con particolare riferimento alle posizioni finanziarie di soggetti sottoposti a controllo, dopo accurate attività info–investigative, ha constatato ed accertato oltre €. 175.000 di consistenze estere non dichiarate allo Stato italiano nei quadri Rw delle due persone proprietarie dei velivoli, applicando le relative sanzioni per oltre €. 130.000.
Sicurezza e lotta al traffico di stupefacenti
Incisiva la lotta al contrasto della coltivazione di sostanze stupefacenti. Con il fondamentale apporto fornito dalla Sezione aerea di Pratica di Mare che, impiegando i suoi elicotteri nei sorvoli sul territorio laziale ed umbro, ha portato alla scoperta di 2 piantagioni, in 3 distinte attività, che hanno permesso il sequestro di oltre 130 piante di marijuana, procedendo in cooperazione con i reparti territoriali competenti, all’arresto di 3 persone ed una denuncia all’ Autorità Giudiziaria.
L’impiego coordinato dei mezzi aeronavali e dei reparti territoriali competenti ha portato inoltre al sequestro nel porto di Civitavecchia, di Kg. 94,600 di cocaina a bordo di una nave container proveniente dall’America centrale.
Infine, è di pochi giorni fa una vasta operazione dei militari della Sezione aerea di Pratica di Mare in sinergia con la Tenenza di Fiuggi ed altri reparti territoriali del Corpo contro lo spaccio e la detenzione illegale di stupefacenti che ha portato al sequestro oltre Kg. 9 di sostanze stupefacenti, di €. 40.150,00 e l’arresto di 4 persone.
Polizia ittica-marittima
Nei settori della polizia ittica e marittima nel periodo di riferimento sono state accertate 485 irregolarità. Nel settore della polizia ittica sono state constatate sanzioni per €. 39.188 e sequestri per un valore di €. 18.500.
In particolare sono stati sequestri oltre 30.000 echinodermi (ricci di mare) e comminate sanzioni pari a €. 64.000. Gli interventi hanno permesso la restituzione al mare di stelle marine ancora vive. Nel settore della polizia marittima sono state rilevate irregolarità che hanno portato ad elevare sanzioni per un totale di €. 51.000 e sequestri per un valore di €. 115.000.
Contrasto al lavoro nero
Nel settore del lavoro irregolare o sommerso i controlli effettuati sono stati nr. 86 ed hanno portato alla scoperta di 19 lavoratoriin nero e di 88 lavoratori irregolari.