Sicurezza e lotta alle frodi fiscali, la GdF di Civitavecchia festeggia 245 anni di attività





Ecco il bilancio della Guardia di Finanza di Civitavecchia 1° gennaio 2018 ai primi 5 mesi del 2019
Spesa pubblica
Nell’attività di contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica nel settore dei finanziamenti comunitari a favore della “politica agricola comune e politica comune della pesca”, sono stati controllati nr. 10 soggetti nei confronti dei quali sono state verificate somme concesse pari a complessivi € 959.719,84.
Tutela dell’ambiente
Efficace è stata l’attività a tutela del patrimonio ambientale con importanti interventi nel settore, anche in coordinamento e sinergia con altre forze di polizia. Attraverso approfondite indagini info-investigative sono state sequestrate diverse aree adibite a discariche abusive nei Comuni di Viterbo e Roma per oltre 57.000 mq..
Inoltre, nel comprensorio di Civitavecchia è stato sequestrato un terreno con 5 tonnellate di rifiuti speciali quali fusti contenenti vernici, residui di lavorazioni edilizie.
Nei primi mesi del 2019, a seguito di delega d’indagine della Procura di Viterbo, i militari della Stazione Navale di Civitavecchia hanno concluso una complessa attività operativa che ha condotto al sequestro di un impianto di depurazione e smaltimento reflui industriali in prossimità del Lago di Bolsena, per complessivi 7.000 mc di fanghi, nel territorio della provincia di Viterbo ed in prossimità del lago di Bolsena, ed al deferimento all’Autorità Giudiziaria di 7 responsabili.
La Sezione Aerea di Pratica di Mare attraverso mirata attività di ricognizione aerea, ha effettuato nr. 25 segnalazioni, poi concretizzate con attività svolte a terra delle pattuglie dei reparti territoriali.
In collaborazione con la Compagnia di Tarquinia, nel Comune di Montalto di Castro (VT), il reparto di volo ha sequestrato terreni, in quanto vi erano depositati rifiuti solidi pericolosi e non per circa 650.884 mq e mq. 7.550 di fabbricati per un valore complessivo di circa €. 10.000.000,00.
Soccorso in mare
Nel periodo in esame i reparti aeronavali del R.o.a.n.. hanno complessivamente effettuato 11 soccorsi in mare e uno sul tratto costiero di competenza, consentendo di trarre in salvo 26 persone.
(Il Faro online)