Cosplay e fumetti, al via il Romics 2019: ecco il programma e le novità

Dal 3 al 6 ottobre nei padiglioni e nelle sale della Fiera di Roma la 26ma edizione del Festival del Fumetto
Incontri con gli autori
Si amplia l’Artist Alley, il luogo dove poter incontrare i grandi autori per firme e sketch, che vedrà alternarsi nei quattro giorni artisti tra cui Elena Casagrande, Arianna Rea, Maurizio Di Vincenzo, Eva Villa, Enrico Simonato, il collettivo Bad Moon Rising (Lorenzo La Neve, Matilde Simoni, Mattia “Drugo” Secci e Mitja Bichon), Carlo Lauro e Roberto Megna, Riccardo Colosimo, Francesco Barbieri, Francesca Ficorilli, Alessia Trunfio, Vanessa Santato, Cristiana Leone e tanti altri. L’Area Nuovi Talenti e l’Area Pro con un calendario di incontri che vede protagonisti i principali editor del mondo del fumetto: Tito Faraci, curatore di Feltrinelli Comics; Lucio Staiano, Direttore Editoriale di Shockdom; Alessio Danesi, Editor di saldaPress, Gianmarco Fumasoli, Direttore Editoriale di Bugs Comics, Massimiliano Clemente, Direttore Editoriale di Tunuè, Giorgio Messina, editor di Cagliostro E-Press, Rodolfo Torti, Scuola Internazionale di Comics, Daniel De Filippis, editor per Edizioni BD/Dentiblù.
Mostre e live performance
La Scuola Internazionale di Comics compie 40 anni di attività e per festeggiare questo traguardo presenterà una mostra di autori nati tra i banchi della scuola oggi professionisti affermati. Inoltre, nel corso dell’incontro Scuola Internazionale di Comics – 40 anni di immagini, storie e visioni moderato da Giuseppe Pollicelli con la partecipazione di Dino Caterini, Paolo Eleuteri Serpieri, Alessandro Bilotta e Grazia La Padula, si ripercorreranno i momenti fondamentali della storia della scuola e verranno illustrati i progetti più recenti, scenari futuri, che vedranno Scuola Internazionale di Comics impegnata in un continuo aggiornamento. Durante le 4 giornate continue Live Performance, sia con alcuni dei docenti che con alcuni dei migliori allievi.
In collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti, Professione Fumetto: intervista con gli autori condotta da Francesco Fasiolo (repubblica.it) che ripercorrerà la carriera di Marco Gervasio e Arianna Rea, due importanti autori legati al disegno umoristico italiano ed internazionale. L’incontro si terrà nel medesimo spazio che ospita la mostra L’Attimo Fuggente – Esordi d’Autore, dove sono esposte le loro prime tavole, oltre che le copertine realizzate da autori della scuola come Lorenzo “LRNZ” Ceccotti (Bao Publishing), Simone Gabrielli (Bonelli), Marco Gervasio (Disney), Emiliano Mammucari (Bonelli), Emiliano Tanzillo (Bonelli), Stefano Caselli (Marvel), Andrea Di Vito (Marvel), Andrea Parisi (Disney USA), Arianna Rea (Disney USA) ,Claudio Bruni (cartoni animati RAI), Marco Valerio Gallo (storyboard artist) e Carlo Labieni (storyboard artist).
Inoltre, Maurizio Di Vincenzo (Bonelli) e Stefano Caselli (Marvel), dipingeranno in diretta su grande formato in una Live Performance interpretando il proprio “attimo fuggente”, a testimonianza della continuità dell’insegnamento attraverso le generazioni di disegnatori della Scuola Romana dei Fumetti.
Laboratori e giochi per i più piccoli nell’Area Romics Kids&Junior
Per i giovani visitatori l’Area Romics Kids&Junior, offre un programma ricco di attività ludiche, di intrattenimento, workshop e laboratori didattici in collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti, la quale allestirà anche la mostra dei docenti del corso Comics Junior con esposte le illustrazioni di Valeria Abatzoglu, Tommaso Aiello, Barbara Andreoli, Riccardo Colosimo, Monica Donzelli, Veronica Frizzo, Genea, Giulia La Torre, Angela Piacentini e Silvia Pirozzi; le lezioni di fumetto a cura della Scuola Internazionale di Comics con Alessandra Bracaglia, Federica Casabona, Susanna Mariani e Giorgio Spalletta e la Mostra dei piccoli “mostri di bravura” con le opere dei bambini del corso di fumetto.
Cagliostro E-Press presenta Tutti possono fare fumetti (anche chi non sa disegnare) con Alessandro Bottero e Claudio Valenti che con poche e semplici nozioni, partendo da semplici forme geometriche, dimostreranno ai ragazzi che chiunque può fare fumetti.
School of Hard Rock, con Elena Rossetto, propone un modo nuovo di fare scuola che unisce la curiosità dei ragazzi, alle esigenze formative dei docenti e alle competenze richieste dal mondo del lavoro, regalando ad ogni partecipante un’esperienza davvero indimenticabile. Ed infine, Disegniamo con i MoFtri: Impariamo a disegnare un mostro pupazzoso, il workshop di disegno targato Bugs Academy per bambini e ragazzi con la disegnatrice e insegnante Adriana Farina. Si rinnova anche l’appuntamento con il Cosplay Kids sul Palco del Movie Village, dove si esibiranno i piccoli cosplayer insieme all’immancabile Lupics, mascotte di Romics.