Cosplay e fumetti, al via il Romics 2019: ecco il programma e le novità

Dal 3 al 6 ottobre nei padiglioni e nelle sale della Fiera di Roma la 26ma edizione del Festival del Fumetto
Fantasy e fantascienza
Continua l’appuntamento con la fantascienza e il fantasy: David Fivoli presenterà in anteprima il suo volume Hunter, disconnettiti o muori (Rizzoli), avvincente avventura ambientata nel 2050.
Con Alberto Sebastiani e Sergio Brancato, L’universo dell’inquisitore Nicolas Eymerich: dai romanzi del Ciclo di Eymerich a radiodrammi, fumetti e fanfiction, un appassionante viaggio nel mondo dell’inquisitore Eymerich di Valerio Evangelisti a partire dal libro di Alberto Sebastiani Nicolas Eymerich.
Il lettore e l’immaginario in Valerio Evangelisti (Odoya), Parole e immagini tra fantasy e fantascienza: chi di noi non ha mai letto un libro cercando di dare un’immagine a un personaggio o a un pianeta? Sergio Fanucci interviene sulla forza immaginifica della letteratura “fantastica”, sulla poliedricità di un genere letterario considerato ormai il futuro dell’espressione della società dopo la rivoluzione digitale.
Partecipano all’incontro Adrian R. Rednic, Capitan Artiglio e Federico Carmosino. In occasione della prossima uscita di Samuel Stern, l’esordio in edicola dell’horror Bugs Comics verrà presentato a Romics da Gianmarco Fumasoli, Massimiliano Filadoro, Luca Lamberti e Antonio Mlinaric.
Fumetti Di Cane, la nuova etichetta indipendente di fumetti presenta Who is God, Who is Dog con Fumeddy e i creatori Gianluca Caputo e Stefano Antonucci. Shockdom presenta Riae: la mia vita a fumetti. La più famosa suicide girl italiana diventa protagonista di una graphic novel autobiografica con Riae, Leonardo Cantone ed Emmanuel Viola e Starker, la nuova serie Hard Boiled, animali antropomorfi e violenza allo stato brado con Tito Faraci e Albo. Alessandro Perugini, in arte Pera Comics, intratterrà grandi e piccini nell’area Wall Artist realizzando in diretta Il delitto di Kenny… (Tunue’). Alias Comics, a tu per tu con l’inserto a fumetti de Il Manifesto, una riflessione a cura di Giuseppe Pollicelli, Sudario Brando e Simone Pace, sul rapporto tra i quotidiani e il fumetto. Paolo Barbieri, presenta il nuovo volume Draghi, Dirigibili e Mongolfiere (Oligo Editore). Omaggio alla Kyoto Animation: Il 18 luglio 2019 lo Studio 1 della Kyoto Animation è stato distrutto da un incendio doloso, segnando il mondo dell’animazione. Nascono in queste circostanze due iniziative italiane che verranno presentate a Romics con Enrico Simonato, Livia De Simone e Alessandro Falciatore, i cui ricavati verranno donati alla Kyoani.