Cosplay e fumetti, al via il Romics 2019: ecco il programma e le novità

Dal 3 al 6 ottobre nei padiglioni e nelle sale della Fiera di Roma la 26ma edizione del Festival del Fumetto
Graphic novel
Molteplici le presentazioni delle novità delle più importanti case editrici di graphic novel italiane, con la presenza di autrici e autori di impatto nazionale e appuntamenti dedicati all’Officina del Fumetto e a Romics narrativa. Un imperdibile incontro per festeggiare i 50 anni di Paperinik, il diabolico vendicatore e gli 85 di Paperino dove scopriremo tutte le novità di Paperinik e Paperino insieme ad Alex Bertani, Direttore di Topolino, Marco Gervasio, disegnatore e sceneggiatore e Andrea Freccero, Supervisore Artistico di Topolino. Diabolike. Donne e fumetto, un incontro coordinato da Valeria Arnaldi con le disegnatrici Giulia Francesca Massaglia, Stefania Caretta e Silvia Ziche che racconteranno del loro recente lavoro su Diabolik, che dopo oltre 50 anni torna ad essere disegnato da donne; questa “diabolika” rivoluzione diventa occasione di riflessione e dibattito sulla presenza crescente di fumettiste nel panorama italiano e sui mutamenti di segno, visione, tematica e narrazione.
Round Robin Editrice presenta Tempesta, la prima collana italiana dedicata al Graphic Thriller: partecipano al panel lo scrittore Mirko Zilahy, curatore della collana e gli autori Romano De Marco e Francesca Bertuzzi, i disegnatori Domenico Esposito e Mario Schiano, lo sceneggiatore Emanuele Bissattini e Luigi Politano. L’editore romano propone per il pubblico dei più giovani Bulloni, in missione speciale… a Romics, in omaggio per tutti i bambini che parteciperanno alla XXVI edizione di Romics, un volume speciale di Bulloni, serie per bambini che tratta il tema del bullismo in maniera avventurosa e ironica, con i cinque protagonisti in missione segreta proprio a Romics.
Gallucci Editore presenta La squadra dei sogni. Il cuore sul prato, primo romanzo per ragazzi del giornalista sportivo Marino Bartoletti, conduce l’incontro Antonio Ranalli (RAI Gulp) e L’Ammazzafilm è tornato, le esilaranti recensioni cinematografiche a fumetti di Stefano Disegni, condotto dal giornalista Oscar Cosulich. Il nuovo libro della collana Tim Specter.
Il club della paura (Giunti), dalla penna di George Bloom e illustrato da Paolo Gallina, presenta una delle indagini più sorprendenti del cacciatore di fantasmi Tim Specter. Promise (Fabbri Editore) di Matteo Markus Bok: il primo libro della giovane promessa della musica italiana, la storia di Matteo e del suo sogno diventato realtà.