Euro 2021 |
Calcio
/
Sport
/

Europei di calcio 2021: record, statistiche e curiosità su tutte le Nazionali in gara

13 novembre 2020 | 08:10
Share0
Europei di calcio 2021: record, statistiche e curiosità su tutte le Nazionali in gara

GRUPPO A

TURCHIA

Bilancio Gruppo J: G10 V7 P2 S1 GF18 GS3
Miglior marcatore delle qualificazioni: Cenk Tosun (5)
Miglior piazzamento UEFA EURO: semifinali (2008)
UEFA EURO 2016: fase a gironi

Commissario tecnico: Şenol Güneş
Sei volte vincitore del titolo con il Trabzonspor ed ex nazionale, l’ex portiere Güneş è diventato Ct della Turchia e ha conquistato il terzo posto ai mondiali del 2002. Dopo due campionati vinti con il Beşiktaş, è tornato sulla panchina della nazionale nel 2019.

Giocatore chiave: Cenk Tosun
Güneş sa come tirare fuori il meglio dall’attaccante dell’Everton, che ha già allenato al Beşiktaş. Non troppo veloce né gigante di statura, lavora molto per la squadra ed è un bomber di razza.

Osservato speciale: Burak Yılmaz
Pilastro della squadra e prima scelta di Güneş in attacco, a 35 anni Yılmaz è il più anziano della squadra ma il secondo miglior marcatore della Turchia. In carriera ha segnato un gol ogni due partite e sta continuando a brillare al LOSC Lille.

Lo sapevi?
La Turchia si è qualificata per cinque degli ultimi sette Campionati Europei dopo la prima qualificazione nel 1996.

ITALIA

Bilancio Gruppo J: P10 V10 P0 S0 GF37 GS4
Miglior marcatore delle qualificazioni: Andrea Belotti (5)
Miglior piazzamento UEFA EURO: campione (1968)
UEFA EURO 2016: quarti di finale, sconfitta con la Germania ai rigori

Commissario tecnico: Roberto Mancini
Uno dei migliori giocatori della sua generazione, ma dalle fortune altalenanti in maglia azzurra, Mancini non vede l’ora di lasciare il segno da allenatore della nazionale dopo aver vinto trofei a livello di club in Italia, Inghilterra e Turchia.

Giocatore chiave: Marco Verratti
Come il suo allenatore, il centrocampista azzurro non è ancora riuscito ad esprimersi in azzurro come col club. Il calcio basato sul possesso di Mancini, tuttavia, sembra perfetto per le caratteristiche del calciatore del PSG.

Osservato speciale: Gianluigi Donnarumma
Ad appena 21 anni, Donnarumma è già un portiere veterano essendo titolare della prima squadra da molti anni. Dopo l’addio di Gianluigi Buffon, indossare quei guantoni pesanti tocca a lui.

Lo sapevi?
La vittoria dell’Italia contro il Liechtenstein a marzo è stata il primo 6-0 dopo 57 anni. L’ultimo risultato con lo stesso margine era stata la vittoria sulla Turchia nel 1962.

GALLES

Bilancio Gruppo E: G8 V4 P2 S2 GF10 GS6
Migliori marcatori delle qualificazioni: Gareth Bale (2), Kieffer Moore (2), Aaron Ramsey (2)
Miglior piazzamento agli Europei: semifinali (2016)
UEFA EURO 2016: semifinali, sconfitta per 2-0 contro il Portogallo

Commissario tecnico: Ryan Giggs
Ha trascorso l’intera carriera da giocatore al Manchester United, stabilendo il record di presenze (963). Ha vinto la Premier League 13 volte e la UEFA Champions League nel 1999 e nel 2008. Con il Galles ha collezionato 64 presenze dal 1991 al 2007, segnando 12 gol. A gennaio 2018 è stato nominato commissario tecnico.

Giocatore chiave: Gareth Bale
Pur avendo compiuto 31 anni quest’estate, Bale rimane il simbolo della nazionale gallese, di cui è il miglior marcatore assoluto. Molto influente sia in campo che fuori, ha sempre segnato gol importanti per la sua nazione dopo l’esordio nel 2006.

Osservato speciale: Ethan Ampadu
Ancora 20 anni, la capacità di Ampadu di giocare sia in difesa che a centrocampo è stata determinante per la sua esplosione con il Galles.

Lo sapevi?
Fondata nel 1876, la Federcalcio del Galles è la terza più antica del mondo dopo quelle di Inghilterra (1863) e Scozia (1873).

SVIZZERA

Bilancio Gruppo D: P8 V5 P2 S1 GF19 GS6
Miglior marcatore delle qualificazioni: Cédric Itten (3)
Miglior piazzamento UEFA EURO: ottavi di finale (2016)
UEFA EURO 2016: ottavi di finale, perso 5-4 ai rigori con la Polonia dopo l’1-1 finale

Commissario tecnico: Vladimir Petković
Nato a Sarajevo, Petković si è trasferito in Svizzera nel 1997 ed è Ct della nazionale dal 2014. Gli svizzeri non falliscono la qualificazione a una fase finale da allora.

Giocatore chiave: Granit Xhaka
Giocatore roccioso con un’ottima visione di gioco, Xhaka è il collante di questa Svizzera. A marzo 2019, gli svizzeri vincevano 3-0 contro la Danimarca al momento della sua sostituzione; la partita poi è finita 3-3.

Osservato speciale: Breel Embolo
L’attaccante si sta rilanciando al Mönchengladbach dopo aver superato una serie di infortuni. Potente, duttile e veloce, il 23enne è imprevedibile col pallone tra i piedi.

Lo sapevi?
La Svizzera ha sempre superato la fase a gironi con Petković in panchina ma non ha mai vinto una partita a eliminazione diretta: nei Mondiali del 2014 e 2018, a EURO 2016 e in UEFA Nations League.

GRUPPO B

DANIMARCA

Bilancio Gruppo D: P8 V4 P4 S0 GF23 GS6
Miglior marcatore delle qualificazioni: Christian Eriksen (5)
Miglior piazzamento UEFA EURO: campione (1992)
UEFA EURO 2016: non qualificata

Commissario tecnico: Åge Hareide
L’ex allenatore del Nordsjælland doveva prendere il posto di Åge Hareide dopo la fase finale ma è comunque subentrato in panchina a luglio 2020.

Giocatore chiave: Christian Eriksen
A un passo dalle 100 presenze, il 28enne è tra i migliori centrocampisti offensivi del mondo e, oltre a essere molto tecnico, detta i tempi nel centrocampo della Danimarca.

Osservato speciale: Mikkel Damsgaard
Damsgaard è un giocatore tecnicamente dotato con una grande visione di gioco e eccezionali capacità di rifinitura. A soli 20 anni, è già sul punto di affermarsi all’estero – con la Sampdoria in Serie A – ed è ora una presenza emergente anche in nazionale.

Lo sapevi?
La Danimarca non si era qualificata a EURO ’92 ma è stata ripescata a dieci giorni dall’inizio del torneo dopo l’esclusione della Jugoslavia.

FINLANDIA

Bilancio Gruppo J: G10 V6 P0 S4 GF16 GS10
Miglior marcatore delle qualificazioni: Teemu Pukki (10)
Miglior piazzamento UEFA EURO: nessuno
UEFA EURO 2016: non si è qualificata

Commissario tecnico: Markku Kanerva
Cinque volte campione finlandese con l’HJK, Kanerva ha trascorso 12 anni con la nazionale U21 e come assistente della nazionale maggiore prima di prenderne le redini nel 2016.

Giocatore chiave: Teemu Pukki
Da tempo considerato un giocatore dal grande fiuto del gol, Pukki ha cambiato marcia dal suo approdo al Norwich nel 2018. I suoi gol hanno contribuito al recente successo della Finlandia.

Osservato speciale: Fredrik Jensen
L’esterno 23enne dell’Augsburg è esploso con la nazionale maggiore, dimostrando di essere spietato in fase realizzativa.

Lo sapevi?
Prima della qualificazione della Finlandia, 33 delle 55 federazioni affiliate alla UEFA avevano precedentemente partecipato alla fase finale di EURO.

BELGIO

Bilancio Gruppo I: G10 V10 P0 S0 GF40 GS3
Miglior marcatore delle qualificazioni: Romelu Lukaku (7)
Miglior piazzamento UEFA EURO: secondo posto (1980)
UEFA EURO 2016: quarti di finale, sconfitta 3-1 contro il Galles

Commissario tecnico: Roberto Martínez
Ex centrocampista spagnolo che ha giocato prevalentemente in Inghilterra, Martínez allena il Belgio dal 2016.

Giocatore chiave: Kevin De Bruyne
Eletto Centrocampista della Stagione di UEFA Champions League nel 2019/20, De Bruyne ha segnato quattro gol e fatto sette assist in appena sei partite di qualificazione EURO. Il pilastro della formazione di Roberto Martìnez ha confezionato inoltre 20 assist in Premier League col Manchester City nel 2019/20, eguagliando il record di Thierry Henry in campionato.

Osservato speciale: Youri Tielemans
Il versatile centrocampista del Leicester, 23 anni, possiede un formidabile tiro dalla distanza ed è molto abile nella distribuzione di palla.

Lo sapevi?
I Diavoli Rossi sono al primo posto dell’attuale ranking FIFA per nazionali.

RUSSIA

Bilancio Gruppo I: G10 V8 P0 S2 GF33 GS8
Miglior marcatore delle qualificazioni: Artem Dzyuba (9)
Miglior piazzamento agli Europei: campione (nel 1960 come URSS), semifinale (2008)
UEFA EURO 2016: fase a gironi

Commissario tecnico: Stanislav Cherchesov
L’ex portiere di Spartak Moskva e Russia ha preso le redini della nazionale nell’estate 2016 e, dopo due anni dai risultati altalenanti, ha condotto la Russia sino ai quarti di finale della Coppa del Mondo FIFA 2018 da padrona di casa.

Giocatore chiave: Artem Dzyuba
Il possente centravante dello Zenit – alto 1,96 – è il capitano e insegue il record di gol in nazionale di Aleksandr Kerzhakov (30).

Osservato speciale: Aleksandr Sobolev
Il 23enne ha esordito e segnato il suo primo gol con la nazionale nella sconfitta per 2-1 contro la Svezia dell’ottobre 2020. Con Dzyuba 32enne, il possente attaccante dello Spartak Moskva è considerato da molti come il suo erede naturale.

Lo sapevi?
La Russia non vince una partita di una fase finale EURO da cinque gare; l’ultima vittoria risale al 4-1 sulla Repubblica Ceca nella gara d’apertura di UEFA EURO 2012.

2 / 6