“Roma pulita entro Natale”. Promessa mantenuta? Il bilancio del sindaco Gualtieri – VIDEO






In Campidoglio il Sindaco presenta i risultati del piano costato 40 milioni: “La situazione è migliorata anche se restano situazioni critiche in alcune zone”
Il lavoro di Ama
La raccolta settimanale dei rifiuti è stata incrementata di quasi 2 mila tonnellate da inizio novembre a oggi, passando da oltre 16mila tonnellate di raccolta raggiunte nella prima settimana del mese scorso, alle oltre 18mila attuali. Solo nel mese di novembre sono state raccolte 76mila tonnellate di rifiuti indifferenziati (3mila in più rispetto al mese precedente). Nei primi 26 giorni di dicembre sono state raggiunte già 68mila tonnellate.
Dalla metà di novembre in poi, sono stati effettuati 234 interventi di raccolta straordinaria (con mezzi pesanti speciali) che hanno coinvolto più di 600 strade.
A partire dal 13 dicembre, sono stati realizzati interventi anche per potenziare e rendere più regolare la raccolta porta a porta, inserendo ad esempio, nella settimana prima di Natale, 42 itinerari quotidiani di supporto.
Rimosse decine di piccole discariche a bordo strada. Delle 100 piccole discariche segnalate nel periodo considerato, ne sono state rimosse 25 e lo saranno tutte entro febbraio 2022. Inoltre, le continue attività di verifica e monitoraggio del territorio hanno permesso di individuare altri 42 punti di intervento.
460 mezzi già messi o tornati in circolazione. Grazie al recupero delle code manutentive e alla razionalizzazione delle officine, dal 16 novembre sono rientrati in servizio 300 mezzi (di cui 120 pesanti). Oltre il 13% in più di mezzi disponibili per far fronte alla pulizia straordinaria di Roma.
Sono inoltre già arrivati 160 nuovi mezzi a vasca aggiuntivi (60 porter a 4 ruote, 90 furgoni e 10 veicoli compattatori da 7,5 t) destinati a tutte le sedi operative. E grazie alla riqualificazione del personale per la conduzione di veicoli pesanti (per altri 50 compattatori), si arriverà a breve ad una disponibilità aggiuntiva di complessivi 210 veicoli a vasca.
Continuerà a gennaio 2022 la messa in esercizio di nuovi mezzi a vasca per ulteriori 130 unità; entro il mese di marzo 2022 ne entreranno in esercizio altri 169 per completare il piano di rinnovo della flotta.
Personale e produttività. Da gennaio ad aprile, si prevede l’assunzione di 100 nuovi operatori ecologici mentre, tra febbraio e marzo, arriveranno altri 40 meccanici per far fronte ad un nucleo di lavoratori che aveva subito una riduzione nel tempo.
50 addetti inidonei a servizi operativi, sono stati “riqualificati” in attività operative di presidio alle postazioni di raccolta.
Infine, gli equipaggi sui mezzi più piccoli (i cosiddetti “squaletti”, utilizzati per varie attività) si possono “sdoppiare” adottando la gestione con “mono-operatore” in base alle esigenze delle diverse aree e zone. Una novità assoluta per la Capitale.
Il dialogo con i sindacati e con i lavoratori è stato valorizzato. È stata premiata la produttività ed è stato ricostruito un patto tra azienda e lavoratori che ha visto un incremento medio delle presenze nelle prime settimane di dicembre dell’8% (500 unità al giorno circa) rispetto ai mesi precedenti, dovuto interamente al rinvio delle ferie e dei permessi retribuiti.