Il Fatto |
Cronaca Locale
/

“Roma pulita entro Natale”. Promessa mantenuta? Il bilancio del sindaco Gualtieri – VIDEO

28 dicembre 2021 | 16:10
Share0
“Roma pulita entro Natale”. Promessa mantenuta? Il bilancio del sindaco Gualtieri – VIDEO
“Roma pulita entro Natale”. Promessa mantenuta? Il bilancio del sindaco Gualtieri – VIDEO
“Roma pulita entro Natale”. Promessa mantenuta? Il bilancio del sindaco Gualtieri – VIDEO
“Roma pulita entro Natale”. Promessa mantenuta? Il bilancio del sindaco Gualtieri – VIDEO
“Roma pulita entro Natale”. Promessa mantenuta? Il bilancio del sindaco Gualtieri – VIDEO
“Roma pulita entro Natale”. Promessa mantenuta? Il bilancio del sindaco Gualtieri – VIDEO

In Campidoglio il Sindaco presenta i risultati del piano costato 40 milioni: “La situazione è migliorata anche se restano situazioni critiche in alcune zone”

Riorganizzata e potenziata la logistica interna di conferimento.

· A partire dall’attivazione del trasbordo degli automezzi a Saxa Rubra (dal 16 novembre) dove conferire 140 t/g, è stata assicurata maggiore regolarità alla raccolta dell’indifferenziato come delle frazioni differenziate nel quadrante nord della città. Attivata anche la trasferenza, nel periodo di massima difficoltà dei conferimenti, presso lo stabilimento di Ponte Malnome dove sono state conferite fino a 112 t/g.

Dal 21 dicembre, con la stabilizzazione dei flussi (sbocchi), è stato riattivato il flusso di multimateriale sullo stabilimento di Ponte Malnome.

· 11 centri di raccolta Ama pienamente operativi. Potenziata l’apertura degli 11 centri di raccolta (due sono stati riaperti) grazie a maggiori risorse operative (operai e tecnici). Dal 13 dicembre i centri sono aperti dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 12 e dalle 14 alle 19 e la domenica dalle 7 alle 13. Registrato un aumento degli ingressi dall’11 al 13%, 15500 solo dal 13 al 19 dicembre.

· È inoltre stato rimesso in servizio il tritovagliatore mobile di viale dei Romagnoli, per gestire l’indifferenziato del X Municipio.

Piano di posizionamento e nuovi cassonetti. Dopo i Municipi XIII e XIV (già completati con oltre 5mila contenitori complessivi), nel mese di dicembre è stato avviato il piano di posizionamento dei nuovi cassonetti stradali nel II Municipio, dove ne sono stati finora collocati oltre 1.100. Il piano di posizionamento proseguirà nei prossimi mesi, interessando interi quartieri di tutti gli altri municipi, al ritmo di 400 cassonetti/settimana e a partire dall’area di Prati (I Municipio) già dalla fine delle festività natalizie. I nuovi contenitori stradali presentano nuovi simboli e nuova colorazione: giallo per plastica e metalli (non più blu); blu per la carta (non più bianco); mentre rimangono invariati i colori per le altre frazioni (marrone per l’organico e grigio per l’indifferenziato). Un sistema che renderà più efficiente l’intero servizio di raccolta, anche potenziando la raccolta differenziata e migliorando il decoro delle postazioni.

Piano di pulizia dei cassonetti. Dal 15 novembre è partito un piano di pulizia delle postazioni di raccolta stradale contestuale alle operazioni di vuotatura e sanificazione e secondo una programmazione settimanale. Nell’intero territorio di Roma Capitale sono pianificati 269 itinerari di raccolta stradale indifferenziata su 14mila postazioni.

È stato ricostituito, inoltre, il pool degli agenti accertatori: un primo nucleo di 25 ispettori, dotati di specifiche check list, è già sul territorio per monitorare le postazioni dei cassonetti di alcune strade, fornendo indicazioni ai cittadini su come effettuare il corretto conferimento dei rifiuti e segnalare tempestivamente le eventuali criticità

Graduale potenziamento e reingegnerizzazione della raccolta dedicata alle Utenze non Domestiche. Nuovo slancio ai servizi dedicati alle Utenze non Domestiche (Und, attività commerciali, in particolare attività di ristoro) con la collaborazione tra Ama, assessorati comunali ai Rifiuti e alle Attività Produttive e associazioni di categoria. Già nel I Municipio e nel quartiere Prati, la situazione sta migliorando attraverso passaggi più frequenti e razionalizzati (nelle modalità e negli orari) degli operatori di Ama e al graduale rinnovamento del parco cassonetti. Dal 13 dicembre coinvolte più di 10mila utenze.

Dal 20 dicembre tale reingegnerizzazione del servizio per le Und, si è allargata ad altri municipi, a partire dalle principali direttrici commerciali del VII Municipio (via Appia, via Tuscolana e via Magna Grecia) e proseguirà gradualmente in tutta la città.

Gli interventi coordinati con i dipartimenti capitolini in 17 aree a rischio allagamento. Dopo aver individuato una serie di luoghi critici della città, sono stati realizzati interventi congiunti tra Ama, dipartimenti capitolini e polizia locale in 17 aree cittadine (inizialmente ne erano state selezionate 13) a rischio allagamento, che hanno visto già un miglioramento durante le giornate di forte pioggia.

100 gli interventi che hanno interessato più di 300 strade in tutti i municipi (per un totale di circa 450 km), per ristabilire il decoro di aree territoriali significative come la Tangenziale Est, il Muro Torto, la Circonvallazione Nomentana, via Tiburtina, vie consolari, interi quartieri come San Lorenzo, San Saba, Aventino, ecc.

Si è trattato di interventi particolarmente efficaci che hanno adottato un metodo coordinato di lavoro che prevede prima il passaggio delle ditte che si occupano della cura del verde e delle aiuole, poi dell’Ama per la pulizia straordinaria delle strade, quindi delle ditte che si occupano della pulizia di tombini e caditoie.

La cura del verde orizzontale e verticale a cura delle ditte attivate dal Dta (Dipartimento tutela ambientale)

Numerose anche le operazioni specifiche di potatura degli alberi e di taglio delle erbe infestanti, coordinate dal Dipartimento di Tutela Ambientale attraverso 8 ditte esterne per 40 squadre (5 per ogni ditta), che hanno interessato strade e piazze di tutti i municipi, come: via di Tor Bella Monaca, via Palmiro Togliatti, via Tuscolana, via Nomentana, via delle Vigne Nuove, via Tiburtina, via Collatina, viale della Primavera, via Tor De Schiavi, via Portuense, via Newton, circonvallazione Ostiense, via di Tor Marancia e altre ancora.

Gli interventi di diserbo (verde orizzontale) effettuati a oggi sono stati lungo 518 strade. In relazione agli interventi sul verde verticale effettuati o in programma tra dicembre e gennaio, sono state coinvolte 132 strade, distribuite in tutti i municipi.

Il Comune potenzierà la sua capacità di programmazione in un settore strategico, rimettendo ordine nella gestione e nella cura del verde orizzontale.

Rispetto all’esistente accordo quadro relativo alla cura del verde e all’opera di sfalcio, che era valido fino al 2023, l’Amministrazione ne ha già accelerato gli effetti con l’obiettivo di arrivare ad “esaurirlo” già entro la fine del 2022. Entro febbraio, si inizierà a lavorare per preparare il nuovo accordo quadro relativo al triennio 2023-2025.

Altra gara in aggiudicazione nei primi mesi del 2022 sarà invece quella dedicata al diserbo meccanico, che fino al 2020 seguiva l’Ama e che nel 2021 ha seguito invece l’Ufficio Decoro Urbano (viabilità principale), insieme ai municipi. Lo stesso Ufficio del Decoro Urbano è impegnato a consolidare la propria azione, anche attraverso la nuova gara che dividerà il servizio in 16 lotti per un investimento complessivo di 17,5 mln di euro sul triennio 2022-2024.

Decoro urbano e pulizia tombini e caditoie a cura delle ditte attivate dal Simu (Sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana)

8 aziende private in appalto, ognuna con 2 operatori e 1/2 mezzi, nel corso delle settimane, hanno realizzato gli interventi programmati per la pulizia e la disostruzione di tombini e caditoie a cura del Simu (Dipartimento sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana).

Sono stati portati a termine dal 4 novembre a oggi 85 interventi, di cui 25 congiunti e 60 eseguiti in autonomia per una pulizia complessiva di otre 2400 tra caditoie, griglie e bocche di lupo (poco più di 900 quelle dove si era intervenuti nello stesso periodo del 2020).

Si tratta di interventi del Simu da solo o in forma congiunta con Ama e Dta, che hanno riguardato sia strade municipali che viabilità principale, a partire dai Lungotevere, il Muro Torto, la Tangenziale Est, la via Cristoforo Colombo, la via Laurentina, via Marmorata, via Portuense, via della Magliana, via della Pineta Sacchetti, viale Trastevere, via di Portonaccio, via Trionfale, Circonvallazione Ostiense, viale Ionio, via Anagnina, tratti importanti delle vie consolari che attraversano i vari quartieri e numerosi sottopassi.

3 / 4