MOMENTI SALIENTI |
Esteri
/
Interni
/

Dallo scoppio della guerra in Ucraina alla rivoluzione in Iran: il 2022 in pillole

31 dicembre 2022 | 09:00
Share0
Dallo scoppio della guerra in Ucraina alla rivoluzione in Iran: il 2022 in pillole

L’Argentina Campione del Mondo, l’addio alla Regina Elisabetta e Gorbacio, l’Italia ha la prima donna Premier… Ecco il 2022 in pillole

Roma – Volge al termine il 2022, un anno che rimarrà impresso nei libri di storia. Il mondo, che ha dovuto affrontare (e continua a farlo, come dimostrano gli aggiornamenti degli ultimi giorni,) il Covid-19, sta subendo gli effetti della guerra in Ucraina: la povertà è in aumento e l’inflazione galoppante. Il 2022, tuttavia, non è stato “solo” questo: tra le altre cose, l’anno che ormai sta per volgere al termine ha segnato parte della fine del 20esimo secolo, con l’addio di alcune figure storiche. Quali sono stati, quindi, gli avvenimenti principali di questo 2022?

La morte di David Sassoli

La notizia che ha aperto l’anno è stata una tragedia: David Sassoli, all’epoca presidente del Parlamento europeo, è morto l’11 gennaio, a causa di un tumore maligno che lo attanagliava da tempo. Nel corso della sua lunga carriera, sempre costellata da giornalismo e politica, ha raggiunto grandi traguardi. Ha iniziato come inviato raccontando vicende di mafia, Tangentopoli e le stragi italiane. Testimone di alcuni eventi storici, come la caduta del muro di Berlino, è diventato anche vice direttore del Tg1, oltre che fondatore dell’associazione “Articolo 21, liberi di…” a tutela della libertà di stampa.

Da sempre fedele all’europeismo, è stato per 3 volte parlamentare europeo (dal 2009 al 2022) di cui è diventato presidente succedendo all’attuale ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Come omaggio dopo la sua morte, la Farnesina ha voluto ricordarlo intitolandogli la “Sala dei Trattati Europei”.

1 / 10