“I Tavoli del Mare” a Fiumicino, sabato 18 novembre 2023: una giornata di impegno per l’economia blu

14 novembre 2023 | 12:00
Share0
“I Tavoli del Mare” a Fiumicino, sabato 18 novembre 2023: una giornata di impegno per l’economia blu

Tavoli del Mare, il Comune di Fiumicino protagonista del dialogo. Tre tavoli per cercare soluzioni condivise: pesca, ristorazione, Gal (Gruppo di Azione Locale pesca Lazio)

Fiumicino – Il prossimo 18 novembre 2023, Fiumicino diventerà il fulcro di un’iniziativa importante per il futuro del litorale laziale: “I Tavoli del Mare”. In un giorno di lavori intensi, si affronteranno criticità e soluzioni rispetto ai settori della pesca e della ristorazione, protagonisti di due dei tre tavoli di lavoro. Posto anche per i Gal (Gruppo Autonomie Locali pesca Lazio) del Lazio, il nuovo organismo di indirizzo e sviluppo dei territori che vede protagonisti i Comuni del litorale sul tema dello sviluppo sostenibile della pesca e del mare. Questa del 2023 è la seconda edizione di un progetto ideato da ilfaronline,it, che ha già riscosso notevole successo nella prima edizione (leggi qui).

Il convegno – nato da un’idea de ilfaroonline.it – è stato realizzato dal Comune di Fiumicino con il contributo della Regione Lazio. Partner dell’evento: Anso (associazione nazionale stampa online), Presscommtech, Arsial. Media partner  RadioRomaTelevision e fornelliditalia.it

 Il parterre istituzionale

Padrone di casa ai Tavoli del Mare sarà il Comune di Fiumicino, con gli assessorati guidati da Stefano Costa (Pesca e Agricoltura) e Raffaello Biselli (Attività Produttive), che hanno fortemente voluto l’iniziativa. L’evento – organizzato da un’idea del nostro quotidiano, ilfaroonline.it – vedrà la partecipazione di figure istituzionali di primo piano, tra cui il sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, il vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, l’assessore regionale alla pesca Giancarlo Righini, il Comandante della Capitaneria di Porto di Roma, Giuseppe Strano e il nunzio apostolico del mare, mons. Juared; questo parterre è una dimostrazione tangibile dell’impegno per lo sviluppo sostenibile dell’economia marina, e i Tavoli del Mare promettono di essere un cruciale punto di incontro per il dialogo e l’azione. Sono stati invitati gli europarlamentari Nicola Procaccini e Anna Cinzia Bonfrisco.

Le dichiarazioni

Mario Baccini, Sindaco di Fiumicino

“L’occasione di incontro e confronto che offre una manifestazione come ‘I Tavoli del Mare’ a Fiumicino rappresenta un momento di riflessione e dialogo sulle sfide e le opportunità che l’economia del blu mette a disposizione in un territorio in cui la mano di Dio ha lasciato una grande impronta. Questa kermesse è un’occasione di dialogo da cui trarremo molti spunti. Auspico una partecipazione attiva di tutti gli attori e della comunità di esperti perché può diventare una occasione di vero confronto”.

Stefano Costa, assessore con delega alla Pesca

“La pesca è da sempre un settore di fondamentale importanza per la nostra comunità costiera. L’evento ‘I Tavoli del Mare’ rappresenta un’opportunità straordinaria per condividere idee, esperienze e prospettive sulla gestione sostenibile delle risorse ittiche. Siamo convinti che collaborare con esperti del settore contribuirà a tutelare le nostre marinerie e a promuovere una pesca responsabile e duratura per le generazioni future”.

Raffaello Biselli, assessore con delega alle Attività Produttive

“La crescita economica e la sostenibilità ambientale sono obiettivi che possono essere raggiunti solo attraverso la collaborazione tra imprese, istituzioni e comunità locali. Partecipare a ‘I Tavoli del Mare’ è un’occasione preziosa per condividere conoscenze e buone pratiche, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile delle nostre attività produttive. Siamo determinati a contribuire in modo significativo a questa importante discussione e a sostenere il nostro territorio nel perseguire una crescita economica responsabile”.

I Tavoli del Mare, la giornata di lavori

La giornata si aprirà alle ore 9 con i tavoli tecnici, dove esperti e stakeholder discuteranno e lavoreranno sui temi della pesca, della ristorazione e dell’impatto che il Gal potrà avere sulle economie territoriali, affrontando le sfide e le opportunità di questi settori vitali per l’economia della regione. Successivamente, alle ore 11, con l’apertura al pubblico, avrà luogo il convegno vero e proprio: un momento di sintesi e confronto, durante il quale verranno letti e discussi i documenti prodotti dai tavoli tecnici; poi spazio agli interventi delle figure istituzionali. Alla fine, pranzo a buffet per tutti.

Media partner

Oltre a ilfaroonline.it, la copertura mediatica dell’evento è assicurata dalla partnership con Radio Roma Television (canale 14 del digitale terrestre), che garantirà una copertura totale dell’evento, incluso uno spazio dedicato nel backstage per interviste esclusive alla platea: consiglieri comunali, delegati, presidenti di associazioni e, più in generale, coloro che saranno presenti in sala.

I Tavoli del Mare, un convegno aperto a tutti

Se è vero che la partecipazione ai “tavoli” è su invito, è però altrettanto vero che chiunque potrà partecipare al convegno, dai semplici cittadini alle associazioni, dai delegati ai consiglieri comunali. Per tutti, nel backstage, ci sarà – come detto – uno spazio interviste, a margine del convegno, per esprimere la propria opinione sul tema dell’economia blu. Video che saranno trasmessi su Radio Roma Television, canale 14 del digitale terrestre.

“I Tavoli del Mare” rappresentano un’opportunità unica di dialogo e confronto per tutti gli attori coinvolti, che condividono l’ambizione di valorizzare il mare come risorsa e patrimonio del litorale laziale. Questa giornata di lavori si pone come un momento chiave per prendere impegni concreti, delineare strategie e soluzioni praticabili, e muoversi con decisione verso un futuro di prosperità condivisa e sostenibilità ambientale.

Premio “Il Faro d’oro”

Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato anche il premio “Il Faro d’oro” 2023, un premio che la testata ilfaroonline.it dà a realtà virtuose che interagiscono quotidianamente con il mare per diversi aspetti, dalla tutela ambientale all’innovazione tecnologica, dall’impegno imprenditoriale ai meriti sportivi, alla sicurezza.

Momento conviviale finale

Alla chiusura dei lavori, vista l’ora – come detto circa le 13,30 – sarà allestito un pranzo per tutti i presenti, che siano protagonisti dei lavori o semplici spettatori in sala. Un momento conviviale per favorire l’interazione tra i soggetti presenti e la possibilità di creare relazioni.

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.

Nella pagine a seguire, il dettaglio dei tavoli previsti per l’edizione 2023

1 / 4