Fiumicino Tributi: il bilancio di un anno di attività al servizio dei cittadini

Con il via della procedura di acquisizione la Fiumicino Tributi ha varato un articolato piano di riorganizzazione interna e dei processi lavorativi
Il piano di riorganizzazione interna nello specifico
Violazioni al Codice della Strada
La Fiumicino Tributi spiega le misure adottate e quelle in fase di attuazione, i cui effetti positivi non potranno che essere apprezzati nel medio periodo, rispondono alla necessità di superare le criticità che il settore continua a registrare, in gran parte derivanti dall’abnorme carico operativo che il comparto negli anni ha generato.
Si consideri, a titolo meramente indicativo, che solo negli ultimi quattro anni la società ha definito circa un milione di posizioni soggettive, con una media quotidiana di oltre 800 pratiche, tra cui circa 800.000 verbali che hanno assicurato, complessivamente, introiti per le casse comunali pari ad oltre 28milioni e 500mila euro.
Utenti assistiti presso gli sportelli dedicati
“Nello stesso periodo, sono stati, inoltre, assistiti, presso gli sportelli dedicati, circa 16.000 utenti. Ciononostante, resta un consistente arretrato costituito da richieste di sgravio di posizioni debitorie nel tempo pervenute da contravventori per multe, in alcuni casi, già regolarmente pagate negli anni 2015 – 2016 – 2017 – 2018, alle quali vanno ricondotte le legittime lamentele degli interessati, anche di recente giunte, che hanno ulteriormente rafforzato la determinazione della società alla ricerca di ogni realistica soluzione per ovviare ai disagi arrecati all’utenza.
Al momento, si è intervenuti:
sull’assetto organico, potenziandone la capacità operativa, attraverso la riqualificazione e stabilizzazione di rapporti di lavoro già in essere che hanno comportato un incremento di circa 300 ore mensili; sulle relative procedure di gestione, razionalizzando e riducendo i tempi di lavorazione”.