territorio |
Cronaca Locale
/

La “grande bellezza” di Fiumicino

5 giugno 2019 | 06:30
Share0
La “grande bellezza” di Fiumicino

Cultura e archeologia: pagina per pagina sfogliamo il libro del territorio

Fiumicino – E’ nascosta sotto i nostri piedi. Letteralmente. Una ricchezza sepolta e disseminata in ogni angolo del territorio comunale, un patrimonio storico e archeologico di inestimabile valore che talvolta, per caso, torna alla luce: durante uno scavo edilizio, mentre si arano i campi.

Beni preziosi di cui ignoriamo l’esistenza, che spesso vengono considerati come vere e proprie pietre d’inciampo: spunta la villa romana ed ecco il blocco dei lavori di una casa, di una strada, di un ponte. E spuntano ovunque, sono tantissimi: basta smuovere un po’ di terra ed ecco un villaggio preistorico, un basolato romano, una tomba etrusca. Siamo così abituati a convivere con l’antico che abbiamo cominciato a darlo per scontato.

Abbiamo smesso di considerarlo un’opportunità. Un’occasione non solo di rilancio per l’economia locale, ma che di crescita per la collettività. Perché se è vero che la valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale può portare ad una crescita occupazionale e al rilancio del settore turistico, è altrettanto vero che la promozione della cultura può trasformarsi in un’altra fonte di ricchezza diventando strumento di coesione sociale, quando ciascuno di noi può rivendicare con orgoglio l’appartenenza ad un territorio che ha dato alla luce un importante sito archeologico o reperto storico di grande rilievo.

E la consapevolezza del valore di ciò che possediamo è il primo passo da fare sulla strada della tutela e della conservazione di un bene. Ma sappiamo vedere veramente la bellezza di quello che possediamo? L’abitudine, in certi casi, gioca brutti scherzi e forse abbiamo perso quell’attitudine allo stupore, quell’ingenua capacità di meravigliarci di fronte alla ricchezze che appartengono al nostro territorio.

Associazioni e volontari hanno moltiplicato negli anni – e moltiplicano tutt’ora – iniziative per valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Fiumicino, per renderlo fruibile e accessibile a tutti, per riportare all’attenzione dei nostri occhi distratti e un po’ assopiti tutti i tesori presenti nel nostro Comune. Ma non basta: tutti devono fare la propria parte dalle istituzioni al singolo cittadino; ognuno può  contribuire a far sì che tutte le bellezze “nascoste” del nostro Comune vengano finalmente alla luce e ricevano quel giusto riconoscimento, quella necessaria rivalutazione che spinga ciascuno di noi a dire con orgoglio: “Sta a Fiumicino, ed io vivo lì!”.

Clicca sulle pagine per proseguire la lettura

1 / 8