Dallo scoppio della guerra in Ucraina alla rivoluzione in Iran: il 2022 in pillole

L’Argentina Campione del Mondo, l’addio alla Regina Elisabetta e Gorbacio, l’Italia ha la prima donna Premier… Ecco il 2022 in pillole
La Russia invade l’Ucraina
Pur non essendo il primo in ordine cronologico, l’invasione russa in Ucraina del 24 Febbraio ha rappresentato il punto di rottura di questo questo 2022. Con l’invasione voluta dal presidente russo, Vladimir Putin, l’Europa ha conosciuto la guerra in casa sua, un qualcosa di sconosciuto dai tempi della secondo conflitto mondiale. L’Occidente non è rimasto indifferente: l’Unione Europea e gli Stati Uniti, già poche ore dopo l’inizio della guerra, hanno inflitto pesanti sanzioni non solo alla Russia come Stato, ma anche a Putin e ai suoi più stretti collaboratori (inclusi gli oligarchi). Il conflitto non solo ha generato anche una crisi mondiale del grano, ma è stato fortemente responsabile dell’inflazione galoppante, in particolare sull’energia. L’argomento “atomica”, che sembrava tabù dopo la crisi missilistica di Cuba, è diventato argomento quasi giornaliero e soprattutto un rischio concreto. Anche dal punto di vista mediatico, l’utilizzo dei social di Volodymyr Zelensky è stata una novità, in quanto i social sono diventati per la prima volta una sorta di teatro di guerra.