MOMENTI SALIENTI |
Esteri
/
Interni
/

Dallo scoppio della guerra in Ucraina alla rivoluzione in Iran: il 2022 in pillole

31 dicembre 2022 | 09:00
Share0
Dallo scoppio della guerra in Ucraina alla rivoluzione in Iran: il 2022 in pillole

L’Argentina Campione del Mondo, l’addio alla Regina Elisabetta e Gorbacio, l’Italia ha la prima donna Premier… Ecco il 2022 in pillole

La caduta del Governo Draghi

L’anno che sta per volgere al termine è stato caratterizzato anche dalla fine di alcuni governi di spessore, se non per altro per l’importanza del Paesi coinvolti. Tra questi c’è anche l’Italia, protagonista il 21 luglio con la caduta del Governo presieduto da Mario Draghi.

Già governatore della Banca d’Italia e della Bce, Draghi fu chiamato da Mattarella nel 2021 per completare la campagna vaccinale ed occuparsi del Pnrr. Anche per questo ha goduto di una delle maggioranze parlamentari più ampie della storia repubblicana. E’ stato forte sostenitore dell’utilizzo del Green Pass per superare il Covid, marchio caratterizzante del suo Governo. Con lo scoppio della guerra in Ucraina, il Premier non ha mai tentennato sulsostegno a Kiev, non soloeconomico ed umanitario ma anche militare, non avendo mai arretrato sull’invio di armi. Ha dovuto affrontare la questione energetica cercando di differenziare gli approvvigionamenti di gas, essendone l’Italia fortemente legata a Mosca. Famosa la sua foto con Macron e Scholz sul treno diretto a Kiev per incontrare Zelensky. Non ultimo, è stato principale relatore del “tetto al prezzo del gas” in Europa. Il suo Governo è caduto in piena estate a causa della mancata di fiducia da parte di FI, Lega e M5S: l’esecutivo è rimasto formalmente in carica fino al 22 ottobre.

4 / 10