la leggenda |
Cronaca Locale
/

Il Graal di #Ardea

9 luglio 2017 | 21:20
Share0
Il Graal di #Ardea

Viaggio nella storia di Ardea, tra mito e verità

Per la Storia e la Religione il Graal è il calice che Yeshua utilizzò nell’ultima cena: “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue”, come riportato nella maggior parte dei documenti del Nuovo Testamento, Marco, 14, 24, Luca, 22, 20, Matteo, 26, 28, Paolo di Tarso, Corinzi, 11, 25.
Ciò che però, sin dal medioevo, ancora affascina il nostro immaginario collettivo è l’alone di misterico e di epico nel quale lo ha avvolto la leggenda della Vulgata Cavalleresca.

La Saga del Graal affonda le proprie radici ben più lontano, sia nel tempo che nello spazio e nelle maniere più disparate e non possiamo qui approfondire la appassionante ma prolissa dissertazione che inevitabilmente confonderebbe il neofita: l’essenza del messaggio del Graal attraversa l’intera storia dell’umanità.

Il primo episodio si verifica, pensate, nell’Eden, in questa occasione il Graal è identificato con lo smeraldo che cade dalla corona di Lucifero durante la battaglia tra gli Angeli del bene e gli Angeli del male: la gemma preziosa viene trovata da Adamo. Ma torniamo ad Ardea.

4 / 11