
Cultura e archeologia: pagina per pagina sfogliamo il libro del territorio
Aranova, la testa di Giulia
Ben quattro diversi complessi archeologici e un tratto di basolato dell’Aurelia antica in ottimo stato di conservazione sono i tesori che si nascondono ad Aranova. Già nel 2010 alcune indagini archeologiche, preliminari alla realizzazione di edifici residenziali, avevano messo in luce il tratto viario e i resti di alcuni edifici, ma ulteriori lavori di scavo nella zona hanno fatto riaffiorare quello che potrebbe essere l’unico ritratto in marmo di Giulia, figlia dell’imperatore Augusto e della sua prima moglie Scribonia. Il profilo delicato e la posa aristocratica del viso, infatti, collocano il reperto in età imperiale, ma è soprattutto l’elaborato intreccio dei capelli in fitte trecce e il nastro a doppio giro intorno al capo – che si ritrovano nei busti di altri personaggi illustri della gens Giulio Claudia – a renderne quasi certa l’attribuzione